 |
|
|
|
|
|
Il 2016 è stato l’anno in cui la cooperativa ha raggiunto l’importante traguardo dei 30 anni di attività. Nei tre decenni di vita di Bottega molti sono stati i cambiamenti, sia a livello economico sia occupazionale. Dopo la crescita continua dalla sua costituzione nel 1986 al 2013, la cooperativa ha dovuto affrontare un forte ridimensionamento legato alla perdita della commessa Spedali Civili col passaggio al 2014. Gli anni successivi sono stati segnati da una reazione a tale accadimento né facile né scontata: direzione e lavoratori, soci e non, si sono impegnati per far diventare questa difficoltà un’occasione di rilancio della cooperativa. Bottega ha dovuto in un certo senso “cambiar volto” adottando modalità differenti da quelle del passato di affrontare il mercato, soprattutto privato, basate sempre più sul “fare impresa”. Dall’altra parte non è venuta meno la volontà di rimanere fedele al proprio scopo sociale, pur dovendolo calare in un contesto sicuramente molto diverso rispetto a quello proprio dei decenni passati, per tipologia di commesse intercettabili da parte della cooperativa e importanza sempre meno rilevante in termini economici dei lavori svolti per enti pubblici.
L’anno del Trentennale è stato quello in cui si sono visti i frutti delle strategie messe in capo dopo il 2013. La situazione economica ed occupazionale nel 2016 è stata caratterizzata dal superamento della fase di incertezza precedente. Il buon andamento complessivo della cooperativa ha permesso di porre le basi per lo sviluppo futuro e, alla luce dell’anno appena trascorso, di guadagnare nuovamente una prospettiva a lungo termine.
Di seguito vi proponiamo la nona edizione del Bilancio Sociale, documento che rappresenta un importante strumento per informare gli stakeholder fondamentali della cooperativa del valore creato da Bottega Informatica in quanto realtà non solo economico-produttiva, ma con un impatto anche sociale ed ambientale. Come negli scorsi anni, si è cercato di presentare i dati in una forma esaustiva, ma anche di immediata comprensione.
Buona lettura! |